Successioni

La scomparsa di un familiare rappresenta sempre un evento particolarmente doloroso, tuttavia occorre essere pronti a governare gli effetti giuridici determinati dalla morte di un prossimo congiunto. Infatti, per ragioni legate all’eredità, ci si espone al rischio concreto di dover fronteggiare innumerevoli problemi di natura successoria capaci di generare lunghissimi e complessi contenziosi legali. Lo studio offre un’assistenza particolarmente qualificata per:

  • adempimenti preliminari di carattere burocratico e fiscale ricognizione dei beni del de cuius; corretta stima, a mezzo di consulente tecnico, dello stato e del valore dei beni e dei cespiti del patrimonio ereditario; valutazione delle passivietà del de cuius finalizzata alla accettazione dell’eredità, predisposizione e presentazione della dichiarazione di successione per via telematica; volturazione catastale degli immobili ereditari; corretta individuazione delle imposte ipotecaria, catastale e di successione; ottimizzazione del carico fiscale in capo ai futuri eredi;
  • eredità giacente verifica dei presupposti di applicazione dell’istituto, istanza per la dichiarazione di giacenza e per la nomina di un curatore;
  • indegnità a succedere azione di indegnità, riabilitazione della persona indegna;
  • acquisto dell’eredità: assistenza volta a una consapevole accettazione pura e semplice oppure con beneficio d’inventario; casi di decadenza dal beneficio d’inventario; separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede su richiesta dei separatisti; acquisti del terzo dall’erede apparente;
  • azione di riduzione: tutela dei parenti più prossimi del defunto, nonché dei loro eredi o aventi causa, laddove siano stati lesi nella loro quota legittima, a causa delle disposizioni testamentarie o di donazioni effettuate dal de cuius in vita;
  • impuganzione del testamento: tutela degli eredi lesi da disposizioni provenienti da un testamento di cui si contesti la validità in quanto affetto da i vizi della volontà, costituiti da errore, violenza e dolo, ovvero in quanto disposto da soggetti incapaci a disporre quali i minori di età, gli interdetti per infermità mentale e coloro che, pur non interdetti, si provi fossero incapaci di intendere e di volere nel momento in cui hanno disposto per testamento;
  • disconoscimento per falsità del testamento olografo: assistenza volta a chi intenda contestare l’autenticità del testamento, ossia quando esso risulti “falso” (non di provenienza del testatore), oppure quando non risulti interamente scritto di pugno, né datato, né firmato dal testatore;
  • rinuncia all’eredità: valutazione della scelta di rinunciare alla successione, revoca della rinuncia, decadenza dalla facoltà di rinuncia, impugnazione della rinuncia da parte dei creditori;
  • pianificazione patrimoniale successoria: assistenza nella redazione del testamento e nell’utilizzo di tutti gli altri strumenti posti in essere dall’ordinamento per la trasmissione del patrimonio del de cuius;
  • divisione dell’eredità: questioni connesse alla comunione ereditaria quali il diritto di prelazione dei coeredi, la divisione dei debiti, il patto di indivizione, il retratto successorio, la divisione testamentaria e contrattuale, l’impugnazione della divisione;
  • successione in caso di separazione o divorzio: assistenza e consulenza sugli effetti del divorzio e della separazione consensuale o giudiziale, con o senza addebito, sul diritto a ereditare quote del patrimonio del coniuge defunto, tutela al diritto alla percezione della pensione di reversibilità e del trattamento di fine rapporto del de cuius;
  • successione nell’impresa: lo strumento pricincipe per la pianificazione dell’ingresso di successori in azienda è il c.d. patto di famiglia la cui redazione, comunque per atto pubblico, deve essere preventivamente valutata si sotto i profili civilistici che fiscali. Lo studio offre assistenza nella costituzione e nello scioglimento del patto di famiglia, nonché per l’impugnazione del relativo contratto istitutivo;
  • successione internazionale: individuazione della competenza giurisdizionale e della legge nazionale in caso di presenza di elementi di internazionalità (de cuius cittadino straniero o italiano residente all’estero); richiesta di rilascio del Certificato Successorio Europeo; : individuazione della competenza giurisdizionale e della legge nazionale in caso di presenza di elementi di internazionalità (de cuius cittadino straniero o italiano residente all’estero); richiesta di rilascio del Certificato Successorio Europeo.

Articoli